Nuovo aumento di capitale per la Juventus, ma cos’è l’Exor?

La Juventus sta considerando un aumento di capitale, che potrebbe essere determinato dai risultati sportivi della squadra nel finale della stagione 2024/2025. Questo scenario era stato anticipato in precedenza da Calcio e Finanza, e intanto Exor ha già versato 15 milioni di euro in anticipo per sostenere la società.
Nel comunicato ufficiale della Juventus, il club ha indicato che, in seguito a un riesame dei dati previsionali e delle performance sportive, ci sono margini di variabilità significativi nelle previsioni economiche, finanziarie e patrimoniali per l’esercizio in corso e per quello successivo. L’esonero recente dell’allenatore della prima squadra e altri fattori sono stati presi in considerazione nel rivedere gli obiettivi a breve e medio termine.
Cos’è l’Exor?
Exor, attraverso la sua controllante Giovanni Agnelli B.V., mantiene un controllo dominante grazie alla sua struttura di governance che favorisce gli azionisti di lungo periodo, come la famiglia Agnelli. Con oltre il 56% del capitale e circa l’86% dei diritti di voto, Exor riesce a gestire la propria influenza pur consentendo a investitori istituzionali, come Baillie Gifford e Harris Associates, di avere un peso strategico, anche se con quote minori. Nel 2023, Exor ha raggiunto un valore patrimoniale netto superiore ai 35 miliardi di euro, consolidando la sua posizione tra le principali holding d’Europa.
La vera forza.
La forza di Exor risiede nella sua capacità di diversificare gli investimenti su vari settori, mantenendo una visione strategica coerente. Le sue partecipazioni sono sia storiche che recenti, finalizzate a ridurre l’esposizione al settore automobilistico. Stellantis, la fusione tra FCA e PSA, è uno degli asset più rilevanti, con Exor che detiene il 14,9% del capitale e circa il 23% dei diritti di voto, posizionandosi come il principale azionista industriale del gruppo, che comprende marchi come Fiat, Jeep, Peugeot, Citroen e Opel.
Un altro asset chiave è Ferrari, la quale, pur avendo visto una vendita di una parte della partecipazione, rimane un pilastro del portafoglio Exor. Con oltre il 20% delle azioni e il 30% dei diritti di voto, Exor continua a guidare strategicamente la casa automobilistica di Maranello.
Exor ha una forte presenza anche nel settore dei media, grazie al controllo di Gedi Gruppo Editoriale, che pubblica testate prestigiose come La Repubblica e La Stampa. Inoltre, la holding possiede una quota significativa di The Economist Group (34,7%).
Nel settore della moda di lusso, Exor ha acquisito il 24% di Christian Louboutin. Recentemente, Exor ha anche ampliato la propria partecipazione in Philips, portandola al 18,7%, diventando così il principale azionista del gruppo olandese.
Infine, Exor continua ad avere una posizione di controllo sulla Juventus Football Club, di cui detiene oltre il 63% delle azioni, consolidando ulteriormente il suo impatto nel panorama sportivo e imprenditoriale globale.